Museo
L'Antica cantina
Incastonati nell'antica cantina posta nei sotterranei della casa, in un luogo fresco adatto ai vini
spumeggianti tipo il Quagliano e il Moscato, ci sono gli attrezzi che si usavano per la vinificazione,
quali i banchi da filtro con i coni in terracotta o vetro, chiamati "tupinet".
La "carera" seguita da una variegata serie di botti per
contenere il vino. Per il travaso si usavano il "garosh",
"sibre", "brinde","pirie" e "douje". L'antica insegna dell'osteria scolpita su pietra,
ormai adottata a stemma aziendale,
con la sua discrezione, contrasta con le moderne insegne luminose.
Rivestivano la loro importanza anche le albanelle per mettere sotto sale e aceto le varie
verdure oppure quelle speciali per le acciughe.