noscript-img
Loading...

Immersa nei boschi

La Meira ëd Tumà

Di proprietà di Piasco Tomaso, cugino di mia madre, viene comprata con atto notarile del 17 novembre 1984. In dialetto Meira significa baita, è qui che ci si può rifugiare per una tranquilla meditazione, lontano dai rumori dove l'acqua che scorre nel ruscello fa da sottofondo al cinguettio degli uccelli. Nel girovagare per i boschi a seconda delle stagioni ci si imbatte in: numerosissimi Eritronium dens-canis, Primule, Mughetti, Orchidee, Ginestre e qualche raro Rododendro. Verso l'estate un tappeto di Mirtilli e Brughiera

Funghi

I favolosi Boleti

Sotto le secolari piante di castagno, si possono raccogliere i loro saporiti frutti che hanno il pregio di non essere trattati; buoni per le "barote" o i "mundai".
Pure ci sono ottimi funghi, buoni da mangiare ma il cuore batte d'emozione quando li si trova, ai piedi di un cespuglio o magari nascosti da alcune foglie. Con un certo tremore ci si china per raccoglierli quasi con venerazione.

Uluch

Polyporus frondosus

A fini didattici è interessante la variegata presenza delle essenze legnose di cui il Castagno la fa da padrone, buona la presenza dell'Ontano e della Betulla. In quantità minori ci sono Aceri, Carpini, Querce, Faggio, Frassino, Ciliegio, Salicone, Tiglio, Pioppo tremulo, Nocciolo e Noce e non manca il Maggiociondolo con i suoi lunghi fiori gialli e il Sorbus aucuparia.

Acqua cristallina

Combale Malpassetto

Ruscello nel quale oltre alle trote ci sono ancora gamberi d'acqua dolce e salamandre, segno della purezza dell'acqua fresca e cristallina che sgorga dalle numerosissime sorgenti. Oltre al lupo è molto frequentata da caprioli, cinghiali, tassi e volpi. Tra gli uccelli non manca il picchio verde e quello nero che ha il nido in una pianta di cigliegio, il codibugnolo con i loro caratteristici nidi, sotto il portico e in una pianta di castagno c'è sempre un rapace notturno che però non ho mai potuto vederlo da vicino. La poiana mi precede sempre lungo la strada sperando che gli faccia scappare qualche animale. Lungo il rio c'è sovente l'Airone cenerino che fa scorpacciate di pesci.