noscript-img
Loading...

Vitigno

Quagliano

Vitigno autoctono tipico della nostra collina, viene citato per la prima volta nei Bandi campestri della comunitá di Busca nel 1721 e successivamente in quelli di Costigliole Saluzzo nel 1749. Un tempo l'uva, molto ricercata, era usata per l'ampeloterapia, venduta come uva da tavola nei mercati dei paesi vicini in quanto era apprezzata per le qualitá organolettiche spuntando prezzi ben al di sopra della media. Molti, inoltre, facevano la cosi detta cura dell'uva riconoscendone le sue particolari peculiaritá diuretiche, dovute al bassissimo tenore di sodio che si riscontra nell'uva. Tale uva viene usata in purezza per ottenere il vino Colline Saluzzesi Quagliano spumante.

Vino

Quagliano

Terreno: argilloso
Vitigno: Quagliano 100%
Colore: rosso tendente al violaceo
Odore: suadente profumo floreale di viole e gerani
Sapore: dolce, fruttato, caratteristico, ricorda i mirtilli del Canadá
Spuma: fine e persistente
Grado alcoolico: 7% Vol.
Abbinamento: vino da dessert, ottimo con le paste di meliga e la torta di nocciole.
Servire fresco 8-10 °C

Le sue peculiari caratteristiche organolettiche e diuretiche vengono riscontrate anche nel vino, per il suo basso tasso di sodio. Probabilmente era il vino Aigleucos citato dagli antichi autori romani.

Foglia

Quagliano