Numerosi i vigneti
Valba Paradiso del 1761
Durante la pomposa cerimonia d'insediamento, del Marchese Michele
Antonio, per festeggiare degnamente l'arrivo del nuovo marchese, oltre ai balli e a un
ricco banchetto, c'erano delle botti dalle quali era possibile spillare vino
negro e vino bianco, per tutto il giorno a volontà.
Il conte Giovanni Andrea del Castellar nel suo Charneto, scrive che la Marchesa Margherita di Foix
donò a Papa Giulio II ...una trentena di botalli (hl 120) di bon vino
di Pagno e del Castellaro e che il bon vin tanto gli piasia a lo Papa. Tant'è
che nel 1511 elevò Saluzzo a città dotandola della cattedra episcopale.
All'inizio del 1700, le continue guerre contro i francesi, ed una terribile ondata di gelo nel 1709,
fecero si che la viticoltura locale si riducesse notevolmente.
La parola Quagliano in riferimento all'uva si trova per la prima volta nei bandi campestri della città
di Busca, pubblicati il 5 giugno del 1721, nuovamente lo ritroviamo sempre nei bandi campestri del comune di Costigliole del 1749.